È forse il mio incenso preferito. Molto floreale, balsamico, appena simile alla cannella ma con ampie note erbacee. Conferisce alle miscele una una nota sensuale e seducente1. La resina si ricava dalla pianta Liquidambar Orientalis (Hamamelidacee) ampiamente diffusa in Asia Minore. Lo Storace era uno degli incensi più adoperati nell’antica Mesopotamia e in Egitto. Tra i Sumeri era noto col nome di balukku2. È testimoniato da molti documenti tra i quali il libro della Genesi nel quale è scritto che Dio ordinò a Mosè di bruciare una miscela di storaceònicegàlbano e incenso. La resina è associata da alcuni al pianeta Saturno a motivo del suo colore nero ma altri preferiscono associarla a Giove. Mentre altri ancora optano per l’accostamento a Venere e alla Luna3. Lo Storace può essere usato in piccolissime quantità per mantenere fresche le altre essenze per lunghi periodi4. L’uso dello Storace rinvigorisce stimolando le energie psichiche, favorendo l’autodeterminazione e aiuta il sistema nervoso; favorisce inoltre la costanza, l’ottimismo, l’elevazione spirituale e sostiene la sfera dei sentimenti5. Nell’Antichità lo si mescolava spesso con il Calamo.

ESPERIENZA PERSONALE La resina è simile a terra nera e leggermente umida. In commercio se ne trovano differenti qualità, da quella comunemente chiamata Gomma di Storace (dall’odore più penetrante) al pregiato Storace Nero. Non ho riscontrato particolari problemi nell’uso dello Storace associato a LunaVenere e Saturno. È eccellente per pulire Tarocchi e oggetti di uso rituale, per allontanare sensazioni negative e per le libagioni rituali. La consistenza umida e la fragranza dolce ne fanno un ottima resina da adoperare nel periodo Samhain / Oestara. In antichità lo Storace veniva adoperato anche quale sostituto dell’Ambra e come tale può essere utilizzato ancora oggi, per esempio nelle operazioni di visualizzazione. Spesso lo miscelo in piccole quantità (rapporto 1/4) con Mastice Greco detto anche Mastice di Chios.


  1. Ficher-Rizzi Susanne, Incensi e profumi. L’uso, le proprietà, la storia, Tecniche Nuove, Milano, 2001, p. 68.
  2. Ficher-Rizzi Susanne, Incensi e profumi. L’uso, le proprietà, la storia, Tecniche Nuove, Milano, 2001, p. 68.
  3. cfr. Pierini Pierluca, La Magia Astrale degli incensi, Il Gatto Nero/Rebis, Viareggio, 1996, p. 38
  4. Ficher-Rizzi Susanne, Incensi e profumi. L’uso, le proprietà, la storia, Tecniche Nuove, Milano, 2001, p. 68.
  5. cfr. Pierini Pierluca, La Magia Astrale degli incensi, Il Gatto Nero/Rebis, Viareggio, 1996, p. 38

Recommended Posts