La giadeite è un silicato che appartiene al gruppo dei pirosseni; contiene calcio, magnesio, sodio, ferro o alluminio. Nella cultura cinese, dall’antichità, è diffuso l’uso tradizionale della Giada per ottenere fortuna, prosperità e lunga vita. Per questo sono molto apprezzati i gioielli che e la sfoggiano, sopra tutto i braccialetti o i ciondoli con il simbolo dell’eternità chiamati Pi. L’eccellente tenacità rende la pietra adatta a creare gioielli e oggetti ricavati da un singolo pezzo.
La Giada è la pietra della longevità: aiuta nel percorso di guarigione su tutti i piani, andando a lavorare molto profondamente anche a livello cellulare, per ricondurci a uno stato ottimale. Favorisce il buon funzionamento del cuore e dei reni, che governano l’energia vitale e la forza, ed è eccellente anche per la cistifellea, per le ghiandole surrenali e per i problemi di pelle. Agisce sulle emozioni e sulle convinzioni personali, permettendoci di lasciar andare tutto ciò che non ci appartiene più.
Affinità con segni zodiacali:
Virgo
Chakra: Animata, Chakra del Cuore; Svadhsthana, Chakra Sacrale.
La giada si connette sia al chakra del cuore sia a quello sacrale, in quanto, influisce principalmente su reni e cuore.
Intelligenza:
La Giada è particolarmente connessa all’Arcangelo Raffaele, che presiede la guarigione a tutti i livelli: fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Proprietà:
• Regolarizza il ritmo cardiaco;
• Sostiene le funzioni renali;
• Aiuta in caso di dermatiti, psoriasi e altre infiammazioni della pelle;
• È utile in caso di ossessioni e paranoie;
• Favorisce una visione positiva del passato, per permettere di lanciarsi al meglio verso il futuro.
Basato su: C. Piussi, E. Iaconging, A.M. Rabiolo, Il Segreto delle Pietre, © Mondadori / Geoworld, Milano, 2021.